La FICE
Chi siamo
La Federazione Italiana dei Cinema d'Essai è l’associazione di categoria dei cinema consacrati alla programmazione di qualità, istituita nel 1980. Raggruppa oltre 500 schermi in oltre 300 cinema su tutto il territorio nazionale. È un gruppo di sale molto eterogeneo, di provenienza sia ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) che ACEC (Associazione Cattolica Esercenti Cinema), che abbraccia tanto i cinema d'essai delle grandi città quanto i cinema di piccoli centri, spesso gli unici schermi in attività sul territorio; le monosale come le multisale consacrate al cinema d’autore.
La FICE è membro dell'AGIS e della CICAE (la Confederazione Internazionale dei Cinema d‘Essai), collabora con i più importanti festival del cinema e con organismi per la promozione del cinema di qualità. Buona parte delle sale associate fa parte del circuito internazionale EUROPA CINEMAS.
Svolge attività di assistenza per le sale associate su questioni giuridiche, legislative, economiche e organizzative. Un punto centrale consiste nel promuovere l’evoluzione della disciplina di settore, incluso il riconoscimento dei Premi per l’attività d’Essai da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, monitorandone modalità e requisiti.
INIZIATIVE PROMOZIONALI FICE
VIVILCINEMA
Fondata nel 1980 da Claudio Zanchi, è l’unica rivista italiana interamente consacrata al cinema d’autore, distribuita gratuitamente nei cinema d’essai di tutta Italia. La rivista è bimestrale e prevede ogni anno 6 numeri a colori, con 48 pagine e numerosi speciali in occasione di festival ed eventi. La tiratura è di circa 50 mila copie a numero. VIVILCINEMA offre priorità assoluta al cinema italiano ed europeo, con analisi di mercato e saggi critici, interviste, recensioni, rubriche sul cinema nell’arte, novità dal mondo del documentario, dei corti, delle cineteche e dei cinema, aggiornamenti sulla normativa e news dalla DG Cinema.
INCONTRI DEL CINEMA D'ESSAI - MANTOVA
Gli Incontri di Mantova sono interamente consacrati al Cinema d’Essai. Costituiscono il principale, se non unico, momento d’incontro tra tutti gli attori della filiera che operano nel cinema d’autore: produttori, distributori, esercenti, autori, giornalisti e organizzatori di festival. Organizzati dal 2001 al 2006 a Ravenna e nel 2007-2008 ad Asti, gli Incontri del cinema d’Essai hanno luogo sin dal 2009 nella splendida cornice della città di Mantova, nel mese di ottobre.
Il programma prevede anteprime, sessioni di trailer dei principali distributori, convegni con presentazioni di studi, incontri con Autori, anticipazioni dei film italiani e i premi FICE. Ampia rilevanza è data ad eventi aperti alla città.
CORTOMETRAGGI CHE PASSIONE
Dal 1998 la FICE distribuisce nelle sale associate da sei a dieci cortometraggi l'anno, di produzione italiana ed europea, col sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MIBACT e con l'obiettivo di incoraggiare la produzione di cortometraggi e promuovere i migliori corti italiani e i loro Autori. Il pacchetto di corti è composto da film vincitori dei principali festival e rassegne specializzate, in modo particolare il Premio DAVID DI DONATELLO.
RACCONTI ITALIANI
L’iniziativa FICE RACCONTI ITALIANI propone alle sale d’essai di tutta Italia, e al pubblico più attento, una selezione di documentari che descrivono storie di vita, spaccati sociali, momenti da rivivere della nostra Storia, con il comune denominatore della qualità e dell’amore per il cinema del reale. L’iniziativa viene programmata annualmente e i lungometraggi vengono selezionati tra le migliori proposte italiane, ampiamente premiate nei festival di settore.
ESTATE D’AUTORE
Altra promozione mirata è quella che riguarda l’offerta di cinema d’autore nel periodo estivo: con la collaborazione delle Società di distribuzione indipendenti, con un occhio di riguardo per la produzione nazionale ed europea, la FICE sostiene presso il pubblico e presso i propri associati la programmazione di film di qualità nel periodo estivo, per un’offerta continuativa di film d’autore.
CORSO DI FORMAZIONE PER ESERCENTI D'ESSAI "AZIONE E MANAGEMENT"
Sin dal 2005 la Venice International University (VIU) di San Servolo (Venezia) ospita il Corso di formazione per esercenti e programmatori culturali di sale d'essai europee, “ACAM”. È un progetto di formazione e specializzazione per promuovere la cultura cinematografica nella formazione del pubblico. L'iniziativa è organizzata dalla CICAE (Confederazione internazionale dei cinema d'essai, con sede a Parigi) con la collaborazione della FICE e di altri partner europei, a cominciare dal Programma Media Europa Creativa.
GIORNATA EUROPEA DEL CINEMA D’ESSAI
È l’iniziativa organizzata dalla FICE e dall’associazione europea CICAE, in collaborazione con Europa Cinemas, per dare rilevanza al cinema d’essai europeo tout court, film e sale. La Giornata si svolge in una domenica di ottobre e coinvolge oltre 1.000 sale di tutta Europa, più di 60 solo in Italia, con l’obiettivo di celebrare i film e i cinema d’essai attraverso anteprime, proiezioni speciali, attività con le scuole e l’intervento di autori e testimonial.