FICE

Federazione Italiana Cinema d'Essai

Cortometraggi

I corti della FICE
PAESAGGI UMANI CON FIGURE

di Mario Mazzetti
XI edizione di "Cortometraggi che passione", rassegna del cinema breve nazionale promossi dalla Fice nelle sale d'essai.

Come di consueto, la Fice propone ai frequentatori delle sale d'essai un gruppo di otto cortometraggi, tutti italiani, che rappresentano uno spaccato della produzione dell'anno, corsia preferenziale (o per meglio dire, corsia unica) per avvicinare al pubblico opere altrimenti invisibili su grande schermo. Linguaggi differenti, stili e toni variabili, l'ausilio di attori di pregio del cinema e del teatro (da Flavio Bucci a Iaia Forte, passando per Isabella Ragonese e Alba Rohrwacher): Cortometraggi che passione - questo il titolo della rassegna - si propone di stimolare la visione di un formato produttivo necessariamente low budget (in alcuni casi molto low), anche a prescindere dalla cara vecchia pellicola (vuoi mettere, la maneggevolezza delle camere digitali): ecco allora che le copie che la Fice fa arrivare in centinaia di sale, a partire da febbraio 2010, sono in parte su pellicola in parte in formato elettronico, forti della maggiore diffusione dei proiettori per i cosiddetti "contenuti alternativi". Incontri inattesi e sorprendenti, come il fotografo trasteverino in cui si imbatte la giovane coppia in crisi di Mai altri; il pirotecnico, grottesco incontro di calcio tra squadre locali nel pluripremiato L'arbitro; la partita a poker con finale a sorpresa di Neri Marcorè ne L'amore è un giogo, interpretato anche da Cecilia Dazzi; la ragazza irrisolta che presta servizio civile presso una vecchina immersa nel passato de La madonna della frutta, con Isabella Ragonese (già nel corto Fice 2008/09 Alice); una strepitosa Iaia Forte, ossessionata dalla Callas, dal rapporto conflittuale con la madre, assetata d'amore ne Il citofono; il "corto da camera" Il velo, piacevole incursione in un rapporto di coppia con sorpresa; il robusto e coinvolgente Il segreto del tressette, ovvero come resistere alle pressioni sociali ed economiche della camorra e come morirne in modi imprevedibili; la delicata, emozionante vicente del regista teatrale ammalatosi di distrofia muscolare, rievocato con sensibilità e poesia dalla madre con due attori di pregio e il tocco di Heidrun Schleef in Mio figlio. Un panorama che, valutato nella sua interezza, fornisce un caleidoscopio di colori, umori, paesaggi umani che conferiscono forza e incoraggiamento all'impianto produttivo del cortometraggio, sempre più interessante, speriamo anche al di fuori dei numerosi festival che fioccano dentro lo Stivale. Come sempre, decisivo il supporto del Ministero per i beni e attività culturali e di Kodak.

I corti della FICE

L'AMORE E' UN GIOGO

di Andrea Rovetta
Sceneggiatura: A. Rovetta
Fotografia: Raoul Torresi
Montaggio: Cristina Flamini
Interpreti: Neri Marcoré, Cecilia Dazzi, Mattia Sbragia
Produzione: Nauta Film
Italia 2009
colore 13
corto di Interesse Culturale

Una partita a poker che sembra andare malissimo per il protagonista si intreccia nel montaggio ai flashback di un amore andato a rotoli. Come trovare il modo e la forza per reagire? Candidato al David di Donatello, presentato tra gli altri ai festival di Madrid e Istanbul.

L'ARBITRO

di Paolo Zucca
Sceneggiatura: P. Zucca
Fotografia: Patrizio Patrizi
Montaggio: Alessio Santoni
Interpreti: Gilberto Idonea, Luca Pusceddu
Produzione: Istituto Superiore Etnografico della Sardegna
Italia 2009
bianco e nero 15'
Corto di "Interesse culturale nazionale", Capalbio Cinema, selezionato ai David di Donatello.

Una partita di pallone infernale, che scatena i peggiori istinti in campo e sulle tribune del piccolo stadio paesano. Grottesco e sopra le righe, ha vinto il David di Donatello e, a Clermont Ferrand, il premio speciale della giuria. Impossibile elencare tutti i festival internazionali cui ha partecipato.

IL CITOFONO

di Emanuela Rossi
Sceneggiatura: E. Rossi
Fotografia: Ferran Paredes Rubio
Montaggio: Paola Freddi, Elsa De Falco Bonomi
Interpreti: Iaia Forte, Maddalena Matrone; voci di Carlo Lizzani e Tommaso Ragno
Produzione: Emanuela Rossi
Italia 2008
colore 15'
Selezione ufficiale Torino Film Festival

Adele, sulla quarantina, suona disperatamente il citofono dell'uomo che l'ha lasciata, coinvolgendo i condomini e raccontando con enfasi da melodramma l'amore perduto. L'uomo è di diverso avviso e, dai flashback di un'infanzia sui generis e delle ossessioni della donna, emerge un ritratto tra Maria Callas e Adele H. L'autrice si è fatta notare col precedente Il bambino di Carla, altra originalissima esplorazione di disordini affettivi e familiari.

LA MADONNA DELLA FRUTTA

di Paola Randi
Sceneggiatura: Pietro Albino Di Pasquale, P. Randi
Fotografia: Maura Morales Bergman
Montaggio: Natalie Cristiani
Interpreti: Isabella Ragonese, Maddalena Conocchioli, Gabriele Silvestrini
Produzione: Cineforum Teramo
Italia 2009
colore 14'

Lorenza, assistente a domicilio, si occupa dell'anziana signora Rosetta, sola e attonita. A poco a poco il muro di silenzio che circonda l'anziana si sfalda di fronte al desiderio di una vita, quello di sfilare in processione nel ruolo della Vergine. Candidato al David di Donatello.

I corti della FICE

MAI ALTRI

di Fabio Perron
Sceneggiatura: F. Perroni
Fotografia: Marco Onorato
Montaggio: David Tomasini
Interpreti: Flavio Bucci, Gabriele Geri, Paola Giglio
Produzione: Fabio Perroni
Italia 2009
colore 13'

Una caotica serata nel quartiere romano di Trastevere, lo scatto di un maturo fotografo di strada rivela quella che sembra essere la fase ultima della relazione tra due giovani: alla ricerca del fotografo, il giovane sarà coinvolto in febbrili riflessioni sulla modernità e il passare del tempo.

MIO FIGLIO

di Filippo Soldi
Sceneggiatura: Heidrun Schleef
Fotografia: Alberto Iannuzzi
Montaggio: Maria Valmori
Interpreti: Alba Rohrwacher, Claudio Santamaria, Mary Cruz Rodriguez Maccione
Produzione: Rai Cinema, Intel Film
Italia 2008
colore 9'
corto di Interesse Culturale

Ogni anno viene prodotto un corto per sensibilizzare sulla distrofia muscolare. Molto toccante e sincero il corto incentrato sul giovane autore e regista teatrale Puccio Maccione, scomparso nel 2003: un attore sul palco, la madre che nel buio sussurra a una futura madre una storia di talento e perseveranza. Evento speciale al Festival di Roma 2008.

IL SEGRETO DEL TRESETTE

di Lucio Cremonese
Sceneggiatura e Fotografia: L. Cremonese
Montaggio: Gennaro Pisano
Interpreti: Francesco Vitiello, Riccardo Zinna, Antonio Buonomo
Produzione: Film Kairos
Italia 2008
colore 16'
corto di Interesse Culturale

Un giovane napoletano medita vendetta per la malattia terminale del fratello, legata ai traffici illeciti per conto del boss Don Ciccio. Una vendetta che comporta il rischio di diventare parte del sistema, pur di combatterlo da dentro. Numerose partecipazioni a festival del corto.

IL VELO

di Mario D'Anna
Sceneggiatura, Fotografia e Montaggio: M. D'Anna
Interpreti: Silvia Benedini, Stefano Mangoni
Produzione: Md
Italia 2009
colore 6'

Una piccola produzione con un'idea vincente che dà un senso al claustrofobico botta e risposta tra una donna e un uomo. Presentato agli Incontri del Cinema d'Essai 2009. Tra i festival: "Cinema e psicoanalisi, i corti sul lettino", "I've seen films Festival".