FICE

Federazione Italiana Cinema d'Essai

Cortometraggi

I corti della FICE
QUESTIONE DI UN ATTIMO (Decima edizione)

di Mario Mazzetti
X edizione, dopo un anno di sosta, per "Cortometraggi che passione": otto corti promossi dalla Fice nelle sale d'essai.

Dopo un anno di pausa, per la decima edizione di Cortometraggi che passione la Fice ha attinto a uno spettro molto ampio di generi, linguaggi, formati. La vetrina di corti italiani - più un fuoriclasse francese d'animazione - si apre quest'anno al supporto elettronico (molti corti sono ormai realizzati con mezzi agili e a basso costo, con esiti non meno soddisfacenti) e propone otto "piccole" opere accomunate non da temi ricorrenti, quanto dalla "sospensione di un attimo" che produce effetti a lungo raggio, che stimola reazioni conseguenti o che modifica l'altrui punto di vista tra spaesamento e sorriso.

La sfida alle multinazionali, il sovvertimento del pianeta scuola, la poesia di un palleggio solitario, l'eterna scommessa su un calcio di rigore, l'instabilità di una casa "in cima al mondo", la difesa da un contesto familiare sconnesso, il mondo del disturbo mentale e - incursione nel noir psicologico - le inclinazioni di un ex combattente: in estrema sintesi, sono le coordinate entro cui muovono gli otto cortometraggi, molto diversi per approccio stilistico e tematico, tutti capaci di sorprendere lo spettatore, infilando qua e là attimi di poesia o anche di sano divertimento.

Buona visione nelle sale Fice di tutto il territorio, che nei prossimi mesi si alterneranno nel proporre le (poche, giocoforza) copie realizzate, con il sostegno fondamentale del ministero per i beni e le attività culturali e il supporto della Kodak, con tanti ringraziamenti per produttori, registi, l'Augustus Color e tutti coloro che hanno contribuito anche quest'anno a perseguire l'obiettivo di fare incontrare i cortometraggi italiani con il pubblico delle sale. Sembrerebbe scontato, ma a parte l'iniziativa della Fice ben poco sembra muoversi in tal senso.

I corti della FICE

ALICE

di Stefano Anselmi
Sceneggiatura: S. Anselmi
Fotografia: Daniele Baldacci
Montaggio: Shara Spinella
Musiche: Mauro Buttafava
Interpreti: Isabella Ragonese, Mariella Valentini
Produzione: Movie Factory
Italia 2008
colore 12'

Corto di "Interesse culturale nazionale" Come ogni domenica, Alice (Isabella Ragonese, protagonista di Tutta la vita davanti di Virzì) aspetta l'orario di visita in una clinica psichiatrica. È di casa, le infermiere la salutano, i pazienti nel corridoio pure. Quando arriva nella stanza la trova vuota, la signora anziana che l'attende è nel salone: la riporta a letto, ma ci accorgiamo che qualcosa non quadra;

AU BOUT DU MONDE

di Konstantin Bronzit
Sceneggiatura: K. Bronzit
Animazione: K. Bronzit
Ekaterina Krouglova
Montaggio: Hervé Guichard
Produzione: Folimage ValenceProduction
Francia 2000
colore 8'

Primo premio o Premio del pubblico, tra gli altri, ai festival di: Annecy, San Pietroburgo, Potsdam, Montréal, Castelli Animati di Genoano, Chicago, Valladolid, Lipsia, Clermont-Ferrand, Aspen, Tampere, Lisbona
Un cartone animato che si guarda ammirati, con la gioia tipica dell'infanzia. Le avventure di una casa dall'equilibrio fragile, situata in cima a una montagna, ondeggia ora a destra ora a sinistra con grave disappunto per i suoi abitanti. Divertentissimo, una chicca.

MARADONA BABY

di Nino Sabella
Sceneggiatura: N. Sabella
Fotografia: Cristian Alberini
Montaggio: Michela Amodio
Musiche: Antonio G. Bono
Interpreti: Accursio Bentivegna, Desirée Licata, Ornella Giusto
Produzione: Vertigo
Italia 2008
colore 9'

Premiato a: Mediterraneo Film Festival, Lago Film Fest, Arrivano i corti, Cortopalo, Officinema, Cortolovere. Festival di: Montpellier, Taormina, Marzamemi, Arese in corto, Clorofilla Film Fest, Per il cinema italiano di Bari
Il mondo di Accursio è piccolo come il suo cortile e grande come i suoi sogni e i suoi affanni di bambino: l'invidia per la sorella, il pallone, l'urgenza d'amore per una mamma ad un tempo vicina e irraggiungibile, come una Madonna che lui cerca di conquistare con il suo talento di piccolo Maradona si è fatta notare col precedente Il bambino di Carla, altra originalissima esplorazione di disordini affettivi e familiari.

MASSIMA PUNIZIONE

di Filippo Macelloni, Lorenzo Garzella
Sceneggiatura: Lorenzo Garzella, Filippo Macelloni
Fotografia: Ivan Casalgrandi
Musiche: Gianluca Licciardi
Interpreti: Heriz+, Giorgio Ciccotelli, Gabriele Spinelli
Produzione: Nanof
Italia 2006
colore 10'

Lubiana Film Festival, Montpellier Cinéma Montpellier, San Paulo Film Festival
Una partita lunga una vita. Un calcio di rigore che diventa un duello reiterato nei momenti topici dell'esistenza dello "sfigato" protagonista, sempre in cerca di riscatto, sempre deluso dall'esito del tiro. Occhio però ai titoli di coda.

I corti della FICE

NO SMOKING COMPANY

di Edo Tagliavini
Sceneggiatura: Massimo Lolli
Fotografia: Gianni Cigna
Montaggio: Filippo M. Montemurro
Musiche: Blind Birds
Interpreti: Enzo Decaro, Jo Sung, Giorgia Wurth
Produzione: Eskimo
Italia 2006
colore 15'

Premio del pubblico e menzione speciale al Corto festival di Imola; Visioni Italiane, Roma Film Festival, Linea d'ombra, Mosaico Film Festival, Maremetraggio
Il signor Ma è un giovane manager cinese, chiamato a licenziare tutti i dirigenti sopra i 45 anni di un'azienda italiana acquistata dalla multinazionale Whang. Il suo motto è: "mutarsi da ospite in padrone di casa". Assediato dal caldo e dall'ironia dei colleghi, il placido Marcello (Enzo Decaro) aspetta il suo turno a tu per tu con lo spietato manager. Sta per partire la sfida tra vecchio e nuovo mondo, dove anche il fumo ha la sua importanza;

STAGIONE DI CACCIA

di Andrea Mugnaini
Sceneggiatura: Benni Piazza, A. Mugnaini
Fotografia: Roberto Galassini
Montaggio: Arzu Volkan
Musiche: Matteo Buzzanca
Interpreti: Amerigo Fontani, Fernando Maraghini, Patrizia Ficini
Produzione: Malandrino Film
Italia 2008
colore 11'

Premio FICE La Cittadella del Corto; Salento Finibus Terrae, Molise Cinema, Sardinia Film Festival
Attilio ha combattuto nell'ultima Guerra Mondiale: era il settembre del '43 quando, alla notizia dell'armistizio, raggiunse con migliaia di soldati le linee anglo-americane per sfuggire ai tedeschi. 30 anni dopo, partecipa ogni anno alla stagione di caccia: si alza all'alba, si arma e conduce la sua personale e sorprendente battaglia nel bosco.

IL SUPPLENTE

di Andrea Jublin
Sceneggiatura: A. Jublin
Fotografia: Daniele Massaccesi
Montaggio: Pierpaolo Adami
Musiche: Claudio Bresciano
Interpreti: Andrea Jublin, Arianna del Buono
Produzione:Sky, Frame by Frame
Italia 2006
colore 15'

Candidato all'Oscar 2008 come miglior cortometraggio "Una storia di nostalgia dedicata a coloro che hanno difficoltà di comportamento". Come lo stravagante supplente che sconvolge gli studenti di un liceo con la sua anarchia e creatività, tale da risvegliare il fanciullino in ciascuno di loro. Per poi rivelarsi ben diverso da come sembrava... Un inno alla fantasia, accompagnato da una pallina firmata da Del Piero.

UOVA

di Alessandro Celli
Sceneggiatura: A. Celli
Fotografia: Maura Morales Bergmann
Montaggio: Clelio Benevento
Musiche: Umberto Smerilli
Interpreti: Katia Pietrobelli, Marta Mangiucca, Patrizio La Bella
Produzione: Blue Suede Shoots
Italia 2007
colore 5'

David di Donatello miglior corto, menzione speciale Nastri d'Argento; premiato a: Expresion en Corto Mexico City, Interfilm Berlin, Sapporo Film Festival, Capalbio Cinema, Valdarno Film Festival, Festival de Nice
La bicicletta, la spesa al supermercato, la corsa a casa per preparare il pranzo. Una mattina come tante. Anche la burrasca familiare è sempre la solita, e richiede un rimedio efficace
Semplice ma efficace, ha vinto il David di Donatello 2008